Calendario
Area soci (forum)
Logo-Fondazione-NoiAltri
IMG_20200522_121057 (1)-min
  • Home
  • Fondazione
    • Storia
    • Scopi e Statuto
    • CDA e Collegio dei Revisori
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Bilanci e Verbali
  • Associati
    • A.L.I.Ce. Cuneo Odv
    • Amici del Cuore di Fossano
    • A.S.D. Gabriella Vivalda
    • Assea Onlus
    • Associazione Crescendo
    • Associazione Diabetici Fossano-Savigliano-Saluzzo
    • Associazione Di.A.Psi.
    • Auser Fossano
    • Avis Fossano
    • Camminare Insieme
    • Cascina Pensolato
    • Condividere
    • Diocesi di Fossano
    • Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano
    • Fondazione Sordella
    • Il Ramo
    • L’Arcipelago
    • La Tenda
    • Proposta 80 – Il Viandante
    • S.V.A.F.
    • Opera Diocesana per la Preservazione della Fede
  • Partner
  • Volontariato
  • Poliambulatorio
  • Progetti
    • Officina del possibile
    • La Nova Corte e Casa Comune
    • Poliambulatorio sociale
  • Donazioni
  • Rassegna Stampa
coro esibizione

Dare voce all’Afasia

7 dicembre 2019federicoArticoli, Eventi, In evidenza, News dagli Associati, News dalla Fondazione, Rassegna stampaNessun commento

Domenica 8 dicembre alle 17 nel teatro dei Battuti Bianchi (largo Camilla Bonardi) di Fossano si esibirà il Coro degli afasici di ALICe Cuneo Odv. Un concerto per Natale e per ‘rinascere’, nel quale una trentina di coristi si esibiranno accompagnati dai musicisti della Fondazione Fossano musica. Coristi, sui generis, si potrebbe dire, ambasciatori di speranza di cura e di gioia. La gioia del canto che fa riscoprire e ritrovare le parole, anzi la parola spesso perduta, interrotta, minata dalla malattia. L’ictus cerebrale che rappresenta la prima causa di invalidità nel mondo, la seconda di demenza e la terza di mortalità nei paesi occidentali, genera in un soggetto su tre anche una condizione chiamata “afasia” che è l’incapacità totale o parziale di comunicare. Una condizione a volte reversibile, nella quale la musicoterapia svolge un ruolo fondamentale. Attraverso il canto si ritrova la parola perduta a causa della malattia, perché come diceva Oliver Sacks “la musica è il potente farmaco non chimico”.

Il concerto sarà un punto di svolta del progetto triennale “Musica: terapia ed empatia per l’ictus” che si è concluso, ma è ricominciato con una nuova fase “in uscita” per mostrare il messaggio di cura e presa in cura che il Coro degli afasici (o per meglio dire degli ex-afasici e afasici in “lotta”) porta con sé. Un nuovo progetto di “terapia ed empatia” che porterà il Coro a svolgere molti concerti ma sempre delle lezioni e delle azioni di musico-terapia e anche di aggregazione (per “stare insieme”), diretti dai musicoterapisti Margherita De Palmas e Maurizio Scarpa.

Il concerto dell’8 dicembre è a ingresso libero con la possibilità di sostenere con un’offerta l’attività di ALICe Cuneo Odv, e si svolgerà nel teatro dei Battuti bianchi, prezioso spazio dove hanno luogo anche le lezioni settimanali, messo a disposizione gratuitamente dalla Fondazione Crf.

L’offerta musicoterapica messa in campo da ALICe per i soggetti colpiti da ictus e accidenti cardio-cerebro-vascolari è gratuita, e può esistere grazie a tanti enti, realtà e istituzioni che contribuiscono e condividono, anzi moltiplicano la mission del progetto: Fondazioni Crc, Crt, Crs, Crf, associazione “Alessio” di Pieve di Cento, Comune di Fossano, Fondazione Noi Altri, Fondazione Fossano musica, Asl Cn1 e Cn2, Centro Servizi per il Volontariato di Cuneo, Ordine dei Medici di Cuneo, associazione Musica e Cura, Lilt di Alba e Cuneo, Croce Rossa di Borgo, Croce bianca di Fossano e tutti i famigliari.

Chi fosse interessato a far parte del progetto, o desideroso di ricevere ulteriori informazioni può contattare ALICe: telefono 380 302 2385 oppure 3776661298 ma anche email: cuneo@aliceitalia.org.

Alice Cuneo Odv è un’organizzazione di volontariato federata ad ALICe Italia. ALICe, ovvero Associazione per la lotta all’ictus cerebrale, nasce nel 1997 in Valle d’Aosta e si diffonde in tutta Italia per supportare con azioni ponte fra pubblico e privato, i soggetti colpiti da ictus ma anche per fare prevenzione, informazione e supporto dei familiari. Il progetto “Musica: terapia ed empatia per l’ictus” si svolge a Fossano, perché territorio centrale e strategico nella provincia, e richiama soggetti afasici da tutte le Sette sorelle della Granda e dai loro territori limitrofi.

alice concerto 8 dicembre invito

Condividi:

FacebookTwitterGoogleEmail this pagePrint this page Whatsapp

Tag: alice, alice cuneo

articoli collegati

Percorso salute della Fondazione NoiAltri: un successo, insieme

11 ottobre 2018federico

Un Villaggio della salute, a San Giovenale

26 aprile 2018federico

Coro degli Afasici di Alice, in concerto a Cuneo

10 dicembre 2017federico
Devi essere logged in per postare un commento

Donazioni

Dona ora!

Dona ora!

Sostieni i progetti della Fondazione

Seguici

Email
Facebook
Twitter
Instagram

Fondazione NoiAltri

Via Ricrosio 8, 12045 Fossano (CN)
3283980356
info@fondazionenoialtri.it
Copyright 2016
Fondazione Noialtri
C.F. 92020070048
Privacy e Cookie Policy
Sviluppato in collaborazione con
Istituto Vallauri di Fossano
Albura
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok+ info