Calendario
Area soci (forum)
Logo-Fondazione-NoiAltri
CastelloDef
  • Home
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Scopi e Statuto
    • CDA e Collegio dei Revisori
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Bilanci e Verbali
  • Associati
    • A.L.I.Ce. Cuneo Odv
    • Amici del Cuore di Fossano
    • A.S.D. Gabriella Vivalda
    • Assea Onlus
    • Associazione Crescendo
    • Associazione Diabetici Fossano-Savigliano-Saluzzo
    • Associazione Di.A.Psi.
    • Auser Fossano
    • Avis Fossano
    • Camminare Insieme
    • Cascina Pensolato
    • Condividere
    • Diocesi di Fossano
    • Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano
    • Fondazione Sordella
    • Il Ramo
    • L’Arcipelago
    • La Tenda
    • Opera Diocesana per la Preservazione della Fede
    • Proposta 80 – Il Viandante
    • Sport Senza Barriere
    • S.V.A.F.
    • Società Ass.ne San Vincenzo De Paoli
  • Volontariato
  • Poliambulatorio
  • Progetti
    • Officina del possibile
    • La Nova Corte e Casa Comune
    • Poliambulatorio sociale
    • Progetto “Accoglienza”
  • Donazioni
  • Eventi
coro degli afasici

Il Coro degli Afasici, a Savigliano, il 27 aprile

25 aprile 2019federicoArticoli, Eventi, Galleria fotografica, News dagli Associati, News dalla FondazioneNessun commento

Esibizione alla Croce Nera di Savigliano, alle 17,30, sabato 27 aprile 

Il Coro degli afasici di ALICe Cuneo, l’associazione per la lotta all’ictus cerebrale della Provincia Granda, è diventato da tempo un riferimento importante a livello nazionale per la cura dell’afasia. Compongono il coro persone afasiche, uomini, donne, di diverse età, che, a seguito di un evento traumatico (come l’ictus) hanno perso il dono della parola ma che, attraverso la musica, sono in grado di ritrovare la capacità di esprimersi nuovamente con la voce.

Gli inviti per una loro esibizione sono sempre più numerosi e, nei mesi di aprile e maggio sono in programma concerti a Savigliano (il 27 aprile alle 17,30), a Piacenza ( l’11 maggio) ed a Genova (a fine maggio).

Il Presidente provinciale dell’associazione, il dr. Giuseppe Bonatto, informa come avviene il piccolo miracolo del recupero della parola: “Grazie all’insegnamento di musicoterapeuti e di logopedisti, con la riabilitazione e le dinamiche in un coro, gradualmente le persone afasiche recuperano la parola. Come avviene? L’afasia deriva da una lesione all’emisfero sinistro del cervello, là dove risiede il linguaggio. Ciò nonostante il pensiero non muore, piuttosto rimane ingabbiato ma, grazie, all’azione della musica e del canto, le persone riescono a risentire la propria voce ed a riappropriarsi dello stato verbale. Il coro di ALICe Cuneo, composto da una trentina di elementi, afasici provenienti da 17 comuni della Granda, è al terzo anno di vita e dovunque si esibisce ottiene un considerevole successo. Non saremo mai abbastanza grati a tutti i sostenitori per l’importante, ed indispensabile, supporto che ci forniscono per l’esistenza del Coro, diretto dal maestro Maurizio Scarpa e dalla musicoterapeuta Margherita De Palmas”.

Condividi:

FacebookTwitterGoogleEmail this pagePrint this page Whatsapp

Tag: alice

articoli collegati

Percorso salute della Fondazione NoiAltri: un successo, insieme

11 ottobre 2018federico

Un Villaggio della salute, a San Giovenale

26 aprile 2018federico

ALICe in Coro, un coro a forma di cuore. Il video del progetto.

15 ottobre 2018federico
Devi essere logged in per postare un commento

Donazioni

Dona ora!

Dona ora!

Sostieni i progetti della Fondazione

Seguici

Email
Facebook
Twitter
Instagram

Fondazione NoiAltri

Via Ricrosio 8, 12045 Fossano (CN)
3283980356
info@fondazionenoialtri.it
Facebook
Copyright 2016
Fondazione Noialtri
C.F. 92020070048
Privacy e Cookie Policy
Sviluppato in collaborazione con
Istituto Vallauri di Fossano
Albura
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok+ info