Calendario
Area soci (forum)
Logo-Fondazione-NoiAltri
CastelloDef
  • Home
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Scopi e Statuto
    • CDA e Collegio dei Revisori
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Bilanci e Verbali
  • Associati
    • A.L.I.Ce. Cuneo Odv
    • Amici del Cuore di Fossano
    • A.S.D. Gabriella Vivalda
    • Assea Onlus
    • Associazione Crescendo
    • Associazione Diabetici Fossano-Savigliano-Saluzzo
    • Associazione Di.A.Psi.
    • Auser Fossano
    • Avis Fossano
    • Camminare Insieme
    • Cascina Pensolato
    • Condividere
    • Diocesi di Fossano
    • Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano
    • Fondazione Sordella
    • Il Ramo
    • L’Arcipelago
    • La Tenda
    • Opera Diocesana per la Preservazione della Fede
    • Proposta 80 – Il Viandante
    • Sport Senza Barriere
    • S.V.A.F.
    • Società Ass.ne San Vincenzo De Paoli
  • Volontariato
  • Poliambulatorio
  • Progetti
    • Officina del possibile
    • La Nova Corte e Casa Comune
    • Poliambulatorio sociale
    • Progetto “Accoglienza”
  • Donazioni
  • Eventi
presentazione summer school

Una Summer School per valorizzare il ‘capitale narrativo’ e il suo territorio

6 agosto 2019federicoArticoli, Eventi, In evidenza, News dagli Associati, News dalla Fondazione, Rassegna stampaNessun commento

Iscrizioni aperte; si svolgerà a inizio settembre al Palazzo Sacco Hostello

È stata presentata la Summer School “Strumenti e strategie per promuovere e valorizzare il capitale narrativo” che si svolgerà il 5, 6, 7, e 8 settembre al Palazzo Sacco Hostello (via Cavour 35). Un percorso di alta formazione rivolto alle aziende, ai giovani, alle pubbliche amministrazioni, agli operatori del turismo, agli insegnanti, ricercatori, operatori sociali e culturali, ma non solo.

Una quattro-giorni di conoscenza, condivisone e crescita ideata da Carlo Turco (Cultura dal Basso) e Umberto Mosca (Università di Torino). Tanti i presenti per ascoltare e mettere in circolo le idee; in apertura il saluto del presidente Ascom Fossano, Giancarlo Fruttero, a seguire gli interventi di Walter Lamberti (direttore La Fedeltà), Umberto Mosca, Carlo Turco, Monica Mazzucco (presidente Cultura dal Basso) e Denise Chiaramello (Diocesi di Fossano), Dario Armando (cooperativa Pensolato e Orti del Casalito) e i referenti dell’Hostello.

Un percorso di alta formazione trasversale e innovativo ideato da Carlo Turco e Umberto Mosca

“Cosa vuol dire fornire strumenti e strategie per promuovere e valorizzare il ‘capitale narrativo’?-ha commentato Umberto Mosca -. La competitività di un’impresa è la competitività del sistema territoriale in cui opera. Il suo valore nel tempo dipende dallo sviluppo del territorio in cui è immersa e dalla capacità di raccontarsi in maniera integrata. In un mondo globalizzato la narrazione attraverso la cultura è uno strumento strategico per valorizzare il sistema territoriale nella complessità delle sue possibili collaborazioni: aziende, cooperative e imprese sociali, fondazioni, musei, associazioni, amministrazioni, agenzie educative…”.

“Alla Summer School– ha spiegato Carlo Turco -, a partire dalla conoscenza e l’analisi di molti case-history, il percorso di formazione ha l’obiettivo di offrire ai partecipanti competenze metodologiche e pratiche per realizzare progetti di narrazione di un territorio, e di approfondire strategie di storytelling negli ambiti della ricerca, dell’ideazione, della progettazione, della produzione e della comunicazione. Si prevede la costruzione di un team ‘misto’ di partecipanti che saranno chiamati a sviluppare una serie di project work (narrazioni) basati su casi e argomenti di proprio interesse”.

Per informazioni e iscrizioni: culturaeimpresa@gmail.com, oppure telefonando a Sara: 380 710 7205.

La Summer School rientra nel progetto Museo Diocesano Social Club, sostenuto dalla Fondazione Crc bando Musei aperti ed è organizzata col supporto della Diocesi di Fossano, Fondazione Crf, Cultura dal Basso, Otto per mille, Caritas diocesana, associazione Volontari per l’arte, Amici del museo, Città e cattedrali e il patrocinio del Dipartimento di Management dell’università di Torino, Ascom, Atl, Istituto Arimondi Eula, Fondazione NoiAltri, Hostello, media partner La Fedeltà e il supporto di Maina.INVITO_CAPITALE NARRATIVO_festival museo 2019_MAIL

CAPITALE NARRATIVO_festival museo

Condividi:

FacebookTwitterGoogleEmail this pagePrint this page Whatsapp

Tag: caritas, caritas diocesana, culturadalbasso, diocesi di fossano

articoli collegati

Uno spettacolo per dire ‘no’ al gioco d’azzardo

30 agosto 2018federico

Lettera di nomina di mons. Derio Olivero a vescovo di Pinerolo

8 luglio 2017federico

Pensolato, cooperativa agricola per detenuti in uscita e disabili

3 giugno 2017federico
Devi essere logged in per postare un commento

Donazioni

Dona ora!

Dona ora!

Sostieni i progetti della Fondazione

Seguici

Email
Facebook
Twitter
Instagram

Fondazione NoiAltri

Via Ricrosio 8, 12045 Fossano (CN)
3283980356
info@fondazionenoialtri.it
Facebook
Copyright 2016
Fondazione Noialtri
C.F. 92020070048
Privacy e Cookie Policy
Sviluppato in collaborazione con
Istituto Vallauri di Fossano
Albura
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok+ info