Calendario
Area soci (forum)
Logo-Fondazione-NoiAltri
CastelloDef
  • Home
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Scopi e Statuto
    • CDA e Collegio dei Revisori
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Contributi ricevuti
    • Bilanci e Verbali
  • Associati
    • A.L.I.Ce. Cuneo Odv
    • Amici del Cuore di Fossano
    • A.S.D. Gabriella Vivalda
    • Assea Onlus
    • Associazione Diabetici Fossano-Savigliano-Saluzzo
    • Associazione Di.A.Psi.
    • Auser Fossano
    • Avis Fossano
    • Camminare Insieme
    • Cascina Pensolato
    • Condividere
    • Diocesi di Fossano
    • Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano
    • Fondazione Sordella
    • Il Ramo
    • L’Arcipelago
    • La Tenda
    • Opera Diocesana per la Preservazione della Fede
    • Proposta 80 – Il Viandante
    • Sport Senza Barriere
    • S.V.A.F.
    • Società Ass.ne San Vincenzo De Paoli
    • Cooperativa Sociale Animazione Motoria Sorriso Onlus
  • Volontariato
  • Poliambulatorio
  • Progetti
    • Officina del possibile
    • La Nova Corte e Casa Comune
    • Poliambulatorio sociale
    • Progetto “Accoglienza”
  • Donazioni
  • Eventi
Manifesto Coro Afasici

Con la musicoterapia e il canto si ritrova la capacità di comunicare

16 giugno 2017federicoArticoli, Eventi, News dagli AssociatiNessun commento

Sabato 17 giugno, alle 16.45 nel teatro dei Battuti Bianchi di Fossano, l’associazione ALICe Cuneo Onlus presenta il Coro degli Afasici, progetto triennale messo in campo grazie al sostegno delle Fondazioni CRC, CRF, CRT e Associazione Alessio, con il supporto della Fondazione Fossano musica, del CSV Società Solidale e il patrocinio dell’Ordine dei Medici della provincia, dell’ASL Cn 1 Cn 2 e della Fondazione NoiAltri Onlus.

Seguirà, alle 17.30 la prima esibizione del Coro degli Afasici della Provincia di Cuneo con l’accompagnamento dei musicisti della Fondazione Fossano musica: un concerto che, siamo certi, saprà suscitare nel pubblico molte emozioni oltre che sensibilizzare. Ad aprire e chiudere l’esibizione ci saranno le letture di Margherita Fumero; messaggi liberamente ispirati al libro “Càpita” della scrittrice braidese Gina Lagorio, colpita da ictus. Parole di una storia fra realtà, sogno e riscatto, una storia che… capita.

“Con la musicoterapia ed il canto si ritrova la capacità di comunicare” questo il titolo del progetto che l’associazione provinciale per la lotta all’ictus cerebrale sta realizzando da un anno coinvolgendo una trentina di persone – giovani e non – di diversi comuni della Granda, colpite da afasia, una grave condizione che impedisce la comunicazione ma che può migliorare reversibilmente attraverso la terapia. Una di queste è proprio la musicoterapia, una tecnica in grado di far ritrovare la parola, attraverso canzoni capaci di smuovere emozioni e ricordi. Risentire la propria voce è un’emozione enorme e poterla usare di nuovo è una spinta grandissima per dirsi “ci sono ancora, non sono finito” e tirar fuori le proprie capacità di recupero.

Tutti i martedì e i venerdì i partecipanti al progetto – ai quali ALICe ha assicurato, in collaborazione con enti ed associazioni, anche un servizio di trasporto dai loro paesi e città -, si sono ritrovati nella sede fossanese per seguire le lezioni di musicoterapia diretti dai docenti del corso, i musicoterapisti Maurizio Scarpa e Margherita De Palmas.

Il progetto è un esempio concreto di nuovo welfare in cui il privato sociale cerca di dare risposte ai bisogni che il pubblico, per mancanza di fondi, spesso, non è in grado di soddisfare.

L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Fossano e sarà trasmessa anche in diretta streaming sul sito www.aliceitalia.org.

Sarà presente anche la presidente della Federazione nazionale Alice Italia, Nicoletta Reale.

Per informazioni: cuneo@aliceitalia.org

Condividi:

FacebookTwitterGoogleEmail this pagePrint this page Whatsapp

Tag: alice

articoli collegati

Un Villaggio della salute, a San Giovenale

26 aprile 2018federico

Percorso salute della Fondazione NoiAltri: un successo, insieme

11 ottobre 2018federico

Fino a Santiago per il papà, e per combattere l’ictus con ALICe

30 agosto 2018federico
Devi essere logged in per postare un commento

Donazioni

Dona ora!

Dona ora!

Sostieni i progetti della Fondazione

Seguici

Email
Facebook
Twitter
Instagram

Fondazione NoiAltri

Via Ricrosio 8, 12045 Fossano (CN)
3283980356
info@fondazionenoialtri.it
Facebook
Copyright 2016
Fondazione Noialtri
C.F. 92020070048
Privacy e Cookie Policy
Sviluppato in collaborazione con
Istituto Vallauri di Fossano
Albura
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok+ info