Calendario
Area soci (forum)
Logo-Fondazione-NoiAltri
CastelloDef
  • Home
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Scopi e Statuto
    • CDA e Collegio dei Revisori
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Bilanci e Verbali
  • Associati
    • A.L.I.Ce. Cuneo Odv
    • Amici del Cuore di Fossano
    • A.S.D. Gabriella Vivalda
    • Assea Onlus
    • Associazione Crescendo
    • Associazione Diabetici Fossano-Savigliano-Saluzzo
    • Associazione Di.A.Psi.
    • Auser Fossano
    • Avis Fossano
    • Camminare Insieme
    • Cascina Pensolato
    • Condividere
    • Diocesi di Fossano
    • Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano
    • Fondazione Sordella
    • Il Ramo
    • L’Arcipelago
    • La Tenda
    • Opera Diocesana per la Preservazione della Fede
    • Proposta 80 – Il Viandante
    • Sport Senza Barriere
    • S.V.A.F.
    • Società Ass.ne San Vincenzo De Paoli
  • Volontariato
  • Poliambulatorio
  • Progetti
    • Officina del possibile
    • La Nova Corte e Casa Comune
    • Poliambulatorio sociale
    • Progetto “Accoglienza”
  • Donazioni
  • Eventi
Volantino Mostra 'In fuga dalla Siria'

Insieme per la Settimana contro il razzismo

19 marzo 2018federicoArticoli, Galleria fotografica, News dagli Associati, News dalla FondazioneNessun commento

Dal 19 al 26 marzo, anche la Fondazione NoiAltri grazie alle sue organizzazioni sociali, in particoalre Culturadalbasso e Crescendo, proverà a far muovere la città di Fossano e la sua comunità contro il razzismo e tutte le discriminazioni. Tante iniziative, messe in rete, grazie all’impegno del Comune di Fossano, dell’organizzazione di cooperazione internazionale Progettomondo Mlal e di tante realtà sociali del territorio (vedi).

asso_per_il_verso_RID

Una settimana, promossa a livello nazionale, dal Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri e dall’Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali) che vedrà il suo culmine nella Giornata per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, fissata il 21 marzo di ogni anno dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Celebrata in tutto il mondo, ricorda il massacro di 69 manifestanti che protestavano contro l’apartheid nel Sud Africa degli Anni ’60. “Abbiamo aderito con entusiasmo perché riteniamo che il rispetto, la convivenza e l’integrazione di chi arriva da altri Paesi siano sfide, anche se difficili, a cui non possiamo sottrarci – dice l’assessore Simonetta Bogliotti -. Con momenti di approfondimento, scambio e informazione, cercheremo di leggere il fenomeno con realismo. Grazie alla collaborazione di molte associazioni e cittadini abbiamo potuto, in poco tempo, organizzare un programma davvero ricco: un bel segnale che Fossano non si tira indietro anche quando le tematiche sono complesse, e che ci fa essere davvero comunità”.

Tante iniziative, come la proiezione delle “Luci antirazziste” sulla facciata del Castello, la “Partita dell’amicizia tra i popoli” a San Sebastiano, la proiezione del docufilm “Dustur” e la mostra fotografica “In fuga dalla Siria”. E poi conferenze, corsi di formazione e un vero flash mob per le vie del centro con, a conclusione, un aperitivo solidale per sostenere la lotta alla radicalizzazione dei giovani in Marocco, con letture e musica in piazza Manfredi.

Ivana Borsotto, vicepresidente di Progettomondo Mlal, approfondisce il senso dell’iniziativa: “Cinquant’anni di esperienza in America Latina e Africa ci dicono l’importanza delle diversità e delle pluralità di idee. Le tante adesioni di tante realtà cittadine ci rendono fiduciosi nell’impegno di volere e saper costruire anche qui un mondo dove valga la pena vivere”. Realtà diverse come gruppi di cittadini, scuole, associazioni, comunità straniere, insieme per superare gli stereotipi. “Accettare l’altro e le ricchezze che può portare è una cosa bellissima”, dice Prisca Ongbassilek, dell’associazione Néhanen. “Dal razzismo nasce la violenza – conclude Amina Touchani, dell’associazione della Comunità musulmana di Fossano -, per questo è importante estirpare il germe della discordia per prevenire conflitti e tensioni”. Per approfondimenti: www.comune.fossano.cn.it o www.progettomondomlal.org.

Il programma

 

Lunedì 19 marzo

18,30 – inaugurazione della Settimana con le associazioni, Sala Rossa del municipio, a seguire proiezione Luci antirazziste in piazza Castello

 

Martedì 20 marzo

8,00-13,00 – proiezione del docufilm Dustur di Marco Santarelli. Evento riservato agli studenti delle scuole superiori.

 

Mercoledì 22 marzo

15,00-18,00 – seminario, Al lavoro! Buone pratiche di inserimento sociale e lavorativo dei richiedenti asilo, Sala Rossa del municipio

20,30 – partita dell’amicizia tra i popoli, organizza Sport senza barriere – Csi Cuneo, Campo di calcio di San Sebastiano.

 

Giovedì 23 marzo

14,00-18,00 – corso di formazione Verso una pedagogia antirazzista con Stefano Pratesi, Hostello “Federico Sacco”, via Cavour 35

(iscrizioni: servpersona@comune.fossano.cn.it)

20,45 – Disarmare la paura. La fiducia e il coraggio, Aula magna Vallauri, via San Michele, conferenza organizzata dall’Atrio dei Gentili

 

Venerdì 23 marzo

16,00 – inaugurazione della mostra In fuga dalla Siria, Chiesa San Giovanni Battista, via Garibaldi 71

promuove Caritas di Fossano, Culturadalbasso, Grem, Pastorale giovanile. Ingresso libero su turni. Per prenotazioni: lindita.tushaj@gmail.com, tel. 338 4622979

17.00 – flash mob #perilversogiusto, centro storico di Fossano

18.30 – festa conclusiva con letture, musica e aperitivo solidale, piazza Manfredi, Fossano

Durante le iniziative della Settimana sarà promosso il concorso nazionale “Scrivere altrove” per opere, scritte e visive, sui temi delle migrazioni, della convivenza comunitaria e della cittadinanza promosso da Mai tardi – Associazione amici di Nuto e dalla Fondazione Nuto Revelli onlus. Per informazioni: scriverealtrove.cuneo@gmail.com, www.nutorevelli.org.

Volantino Mostra 'In fuga dalla Siria'VersoGiusto

Condividi:

FacebookTwitterGoogleEmail this pagePrint this page Whatsapp

Tag: Crescendo, culturadalbasso

articoli collegati

Dal monastero di Pra’d Mill, opere al Museo Diocesano di Fossano

18 febbraio 2019federico

“Essere genitori che cine!” contro il bullismo con “Fuga dalla scuola media”

16 febbraio 2017federico

Gran ballo, oggi (giovedì) la prevendita

19 dicembre 2019federico
Devi essere logged in per postare un commento

Donazioni

Dona ora!

Dona ora!

Sostieni i progetti della Fondazione

Seguici

Email
Facebook
Twitter
Instagram

Fondazione NoiAltri

Via Ricrosio 8, 12045 Fossano (CN)
3283980356
info@fondazionenoialtri.it
Facebook
Copyright 2016
Fondazione Noialtri
C.F. 92020070048
Privacy e Cookie Policy
Sviluppato in collaborazione con
Istituto Vallauri di Fossano
Albura
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok+ info