Calendario
Area soci (forum)
Logo-Fondazione-NoiAltri
CastelloDef
  • Home
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Scopi e Statuto
    • CDA e Collegio dei Revisori
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Bilanci e Verbali
  • Associati
    • A.L.I.Ce. Cuneo Odv
    • Amici del Cuore di Fossano
    • A.S.D. Gabriella Vivalda
    • Assea Onlus
    • Associazione Crescendo
    • Associazione Diabetici Fossano-Savigliano-Saluzzo
    • Associazione Di.A.Psi.
    • Auser Fossano
    • Avis Fossano
    • Camminare Insieme
    • Cascina Pensolato
    • Condividere
    • Diocesi di Fossano
    • Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano
    • Fondazione Sordella
    • Il Ramo
    • L’Arcipelago
    • La Tenda
    • Opera Diocesana per la Preservazione della Fede
    • Proposta 80 – Il Viandante
    • Sport Senza Barriere
    • S.V.A.F.
    • Società Ass.ne San Vincenzo De Paoli
  • Volontariato
  • Poliambulatorio
  • Progetti
    • Officina del possibile
    • La Nova Corte e Casa Comune
    • Poliambulatorio sociale
    • Progetto “Accoglienza”
  • Donazioni
  • Eventi
Officina

L’«Officina del possibile» in festa, sabato 1° aprile

28 marzo 2017federicoArticoli, Eventi, News dalla Fondazione, Rassegna stampaNessun commento

Compie un anno il primo progetto di welfare generativo su larga scala della provincia di Cuneo voluto da Fondazione NoiAltri

 

Buon compleanno «Officina del possibile»! Sta per compiere un anno il primo progetto di welfare generativo sul larga scala della provincia di Cuneo promosso da Fondazione NoiAltri Onlus che ha preso forma in via Matteotti 32. Un progetto per un nuovo modello di welfare in cui non è più lo Stato a dare dall’alto e “a pioggia” a chi ha bisogno, ma dove ognuno fa la sua parte rimettendo in circolo, rigenerando: beni, tempo, energie, sogni… Un modello in cui lo scarto può diventare risorsa, e dove le cose come le persone trovano nuove strade. È tutto questo l’Officina del possibile, e molto altro. Ma come genera possibilità? Attraverso quattro spazi, quattro realtà: Bottega23, Oltrestore, Magazzinodeldono e Piazza della Fiducia e della Reciprocità. Curiosi di saperne di più? Un buon motivo per partecipare alla festa di compleanno, sabato 1° aprile (vedi programma). Sarà una mattinata di discussione e di restituzione, di confronto e di nuove partenze. Verranno infatti presentate le proposte per il nuovo anno, come il mercatino dei mobili “rigenerati” che prenderà forma ogni sabato nella piazza dell’Officina.

 

Bottega23

La bottega (gestita dalla cooperativa Il Ramo) si occupa di rimettere in circolo abiti usati, scarpe e oggetti per la casa anche grazie ai molti volontari (fra cui disabili, svantaggiati, ex detenuti…) che operano nel capannone di via Sasso, dove avvengo le fasi di recupero e rigenerazione. “Il bilancio dal punto di vista sociale è positivo – dice Maurizio Bergia -. La sfida ora è far comprendere alle persone che il nostro è un vero negozio dove acquistare cose belle, utili e a basso prezzo. Solo così riusciremo a pagarci le spese, dando opportunità lavorative a persone svantaggiate. Venite per donare, ma soprattutto venite per acquistare. Lancio un appello ai giovani, infine: da noi ci sono capi firmati – anche – a prezzi stracciati”.

 

Oltrestore

È il negozio dell’«oltre», gestito dalla cooperativa Il Viandante. Un luogo dove i sogni prendono forma. Dove i mobili, come gli oggetti, vegono trasfigurati e cambiano pelle: una porta si fa tavolo, dei cassetti un tavolino, dei pallet creano fioriere, un confessionale diventa un teatro dei burattini… Tutto questo grazie alla creatività di Marco Levrone, degli operatori, dei volontari e dei disabili (fisici e psichici) che si danno da fare nel piccolo-grande laboratorio. “Il progetto è molto più educativo che commerciale – commenta Maurizio Ovidi -, tuttavia tutti gli oggetti esposti in negozio sono in vendita e sostengono inserimenti lavorativi. Inoltre adesso che è stato donato un furgone all’Officina possiamo finalmente procedere all’attività degli sgomberi, che ci sta a cuore”.

 

Magazzino del dono

Un emporio alimentare per aiutare le famiglie bisognose della Diocesi, voluto dalla Caritas. Ogni giorno si alternano le varie parrocchie, e i loro assistiti, inviati dai centri di ascolto. Un sistema informatico controlla le donazioni, le “borse”. Per i vestiti invece ci sono i buoni donati in collaborazione con la Bottega23: “Un buono da 10 euro, lo si paga 3 euro. Non è gratis, perché è giusto responsabilizzare”, dice Bergia. “È importante far tornare a camminare le persone con le proprie gambe – commenta Nino Mana -, questo per noi è l’obbiettivo più grande. Il nostro Magazzino vorrebbe essere solo un supporto in un momento di difficoltà con la speranza che la situazione difficile si possa risolvere”.

 

Piazza della Fiducia

Tutte le realtà passano dalla Piazza, gestita dalla Fondazione NoiAltri Onlus (fondazione costituita dalla Diocesi e dalla Fondazione Crf tre anni fa, che racchiude 17 organizzazioni sociali del territorio). “È stato un anno positivo – dice il presidente Giuseppe Beccaria -. Tanti eventi, tante iniziative e altrettante in cantiere. Un modo per coinvolgere sempre di più la città, il territorio e i nostri fondatori in questo ambizioso e importante progetto”.

Buon compleanno di cuore, allora, Officina del possibile. Cento di questi giorni, e cento e più ancora di queste mani tese.

 

Officina

Condividi:

FacebookTwitterGoogleEmail this pagePrint this page Whatsapp

Tag: bottega23, caritas, ilramo, ilviandante, magazzinodeldono, officinadelpossibile, oltrestore

articoli collegati

C’est Noël, è più bello donare

15 dicembre 2016federico

Fai un regalo solidale. Bello, buono!

18 dicembre 2016federico

La Fondazione NoiAltri a Expoflora

22 maggio 2017federico
Devi essere logged in per postare un commento

Donazioni

Dona ora!

Dona ora!

Sostieni i progetti della Fondazione

Seguici

Email
Facebook
Twitter
Instagram

Fondazione NoiAltri

Via Ricrosio 8, 12045 Fossano (CN)
3283980356
info@fondazionenoialtri.it
Facebook
Copyright 2016
Fondazione Noialtri
C.F. 92020070048
Privacy e Cookie Policy
Sviluppato in collaborazione con
Istituto Vallauri di Fossano
Albura
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok+ info