Calendario
Area soci (forum)
Logo-Fondazione-NoiAltri
CastelloDef
  • Home
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Scopi e Statuto
    • CDA e Collegio dei Revisori
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Bilanci e Verbali
  • Associati
    • A.L.I.Ce. Cuneo Odv
    • Amici del Cuore di Fossano
    • A.S.D. Gabriella Vivalda
    • Assea Onlus
    • Associazione Crescendo
    • Associazione Diabetici Fossano-Savigliano-Saluzzo
    • Associazione Di.A.Psi.
    • Auser Fossano
    • Avis Fossano
    • Camminare Insieme
    • Cascina Pensolato
    • Condividere
    • Diocesi di Fossano
    • Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano
    • Fondazione Sordella
    • Il Ramo
    • L’Arcipelago
    • La Tenda
    • Opera Diocesana per la Preservazione della Fede
    • Proposta 80 – Il Viandante
    • Sport Senza Barriere
    • S.V.A.F.
    • Società Ass.ne San Vincenzo De Paoli
  • Volontariato
  • Poliambulatorio
  • Progetti
    • Officina del possibile
    • La Nova Corte e Casa Comune
    • Poliambulatorio sociale
    • Progetto “Accoglienza”
  • Donazioni
  • Eventi
sabrina paravicini copia

Assea, e Comune di Fossano per “Blue connection”

29 marzo 2018federicoArticoli, Eventi, In evidenza, News dagli AssociatiNessun commento

Aprile sarà all’insegna della consapevolezza sull’autismo. Si chiama infatti “Blue connection” la rete di iniziative che “connetteranno” anche la nostra comunità con il movimento internazionale nato dal Centre hippique di Mahdia, in Tunisia, per promuovere l’integrazione sociale e la diffusione degli interventi assistiti con gli animali (Iaa) – detti comunemente Pet Therapy – per le persone autistiche, ma non solo. Tante i momenti di confronto e approfondimento, tanti eventi, voluti dall’associazione Assea Onlus (parte della Fondazione NoiAltri Onlus) che organizza l’evento in sinergia col Comune di Fossano. Proprio dal Comune il primo segno tangibile di questa maratona, un segnale che durerà un mese: la fontana della rotonda che dà su piazza Picco, è stata colorata di blu. L’acqua è un messaggio perfetto, in stretta analogia col simbolo di Blu connection: un cuore blu scuro intrecciato a quello dell’infinito, in azzurro. “L’infinito, creato dal matematico John Wallis nel 1655, fa riferimento ad un’eventualità senza limiti e rappresenta pienamente la neurodiversità come espressione positiva dell’intelligenza in tutte le sue forme – dice la veterinaria Clotilde Trinchero, presidente di Assea, che da anni collabora con le scuole fossanesi in progetti di Iaa -.

 

Il programma

Ricca sarà l’attività con le scuole che condivideranno un momento di incontro il 12 aprile. “I love blue” ed “Emozionarsi in blu” il nome di alcune iniziative che porteranno alla realizzazione di elaborati e una mostra al Castello.

Il 21 aprile sarà la volta del convegno “La consapevolezza sull’autismo e Iaa”, dalle 14,30 nella Sala multimediale del Castello (ingresso libero). Madrina dell’evento sarà la tunisina Hella Soraja Zanetti-Colleoni, ambasciatrice Ue per l’infanzia. Al tavolo, moderato da Clotilde Trinchero e dalla psicologa Silvia Botto, ospiti illustri: Mauro Norton Rosati di Monteprandone, e Giacomo Breda, esperti di diritto e “dopo di noi”. Ma anche Katia Olocco e Paolo Garello, psicologi, quest’ultimo esperto in sindromi dello spettro autistico, responsabile del centro Iaa di Mahdia; l’insegnante Adina Pinzi, esperta di equitazione per la disabilità, i docenti Adelaide Gallina e Andrea Pintonello e Claudio Villa, presidente Asom (Associazione Salto oltre il muro). Ospite d’eccezione sarà l’attrice Sabrina Paravicini (qualcuno la ricorderà come l’infermiera Jessica, ne “Un medico in famiglia”) che sta realizzando un film sulla neurodiversità, dal titolo “Be kind”.  Un convegno aperto alla cittadinanza, in cui tutti avranno la possibilità di esprimere il loro parere avvalendosi delle competenze messe in campo dagli esperti. Per ulteriori informazioni su Blu connection: www.assea.it.

FOSSANO

Condividi:

FacebookTwitterGoogleEmail this pagePrint this page Whatsapp

Tag: assea

articoli collegati

Assea: “horse painting”, una giornata tra inclusione, arte e cavalli

4 marzo 2019federico

Un Villaggio della salute, a San Giovenale

26 aprile 2018federico

Anche NoiAltri, al Villaggio della Salute di San Giovenale

30 aprile 2019federico
Devi essere logged in per postare un commento

Donazioni

Dona ora!

Dona ora!

Sostieni i progetti della Fondazione

Seguici

Email
Facebook
Twitter
Instagram

Fondazione NoiAltri

Via Ricrosio 8, 12045 Fossano (CN)
3283980356
info@fondazionenoialtri.it
Facebook
Copyright 2016
Fondazione Noialtri
C.F. 92020070048
Privacy e Cookie Policy
Sviluppato in collaborazione con
Istituto Vallauri di Fossano
Albura
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok+ info